SONO SIMPATIZZANTI:
tutti coloro che vogliono sostenere l’associazione e ne condividono i principi, dando il proprio contributo in varie forme o semplicemente seguendone le attività. Tutti i simpatizzanti vengono inseriti nella newsletter, partecipano agli incontri comuni e/o collaborano saltuariamente.
SONO SOCI ANNUALI:
tutti coloro che vogliono sostenere l’associazione e ne condividono i principi, e che iscrivendosi annualmente riceveranno una tessera per tutti i servizi dell'associazione.
SONO SOCI:
tutti i responsabili dei progetti e i membri delle varie equipe, purché dopo un periodo di collaborazione attiva di un anno e condivisione dei principi fondanti dell’associazione. L’ammissione a socio avverrà su proposta dell’equipe e del responsabile del progetto, ratificata dal CdA e confermata dall’assemblea dei soci.
5 LIVELLI DI COINVOLGIMENTO PER TUTTI
1.“COHOUSING DIFFUSO”: come scelta di vita anche lavorativa, partecipando concretamente alla vita e al progetto di Ca' del Ciliegio, decidendo di trasferirsi in Rugolo di Sarmede, in appartamenti o case unifamiliari a seconda delle possibilità, potendo ospitare anche RA, lavorando e condividendo la giornata in CdC.
2.LAVORATORI: Collaborare solo come aiuto a qualche progetto per un numero fisso di ore mensili: lavoro retribuito con donazione della decima
3.DONATORI BTP: Contribuire rendendosi disponibile a mettere a disposizione i propri talenti nella banca del tempo professionale, scambiando una propria ora di lavoro con un altra ora di lavoro. Esempio: un idraulico potrà rendersi disponibile a fare lavori nel suo campo ed in cambio ricevere gratuitamente un ora di babysitter o di lavori di muratura, o di consulenza di un avvocatio ecc. senza scambio monetario. Alla fine dell'anno i crediti orari in eccesso o in difetto verranno saldati con il costo di 10 euro/h, o qualora si decidesse di partecipare a circuiti monetari alternativi, con un credito equivalente
4.VOLONTARI: Collaborare attivamente ai progetti come volontario per un numero limitato di ore al mese, da indicare orientativamente ad inizio anno, partecipando agli incontri mensili dell'associazione
5.DELOCALIZZATI: contribuire attraverso il web ed il blog ad arricchire la proposta dei progetti, in particolare:
-
recensendo libri della biblioteca di ABdC
-
postando sulla pagina Facebook articoli e appuntamenti interessanti ripresi soprattutto da alcuni canali di cui condividiamo lavoro ed idee.
-
pubblicando post sulla pagina Facebook di ABdC, con assenso del responsabile, relativi ai 7 punti dell' Italia che cambia, o relativi a nuove idee sia di lavoro che di nuovi e più conformi stili di vita e azioni per intraprenderli.
-
cercando materiale in internet relativo agli argomenti da trattare o già trattati.
-
occupandosi dei video delle conferenze, della pubblicità e del rendere fruibile sui vari social quanto si produce.